NOVITÀ EDITORIALE
Intelligenza artificiale e tutela della persona umana.
Le implicazioni etico-giuridiche dell’IA nella nuova pubblicazione open access della collana digitale Triveneto Theology Press della Facoltà teologica del Triveneto.
La sfida dell’Intelligenza artificiale (IA) studiata sotto diversi aspetti: dall’antropologia all’informatica, dalla filosofia politica all’etica e al diritto, dalla linguistica fino alla metafisica. Si muovono su questi fronti i contributi del volume Intelligenza artificiale e tutela della persona umana. Implicazioni etico-giuridiche, curato da Gregorio Piaia, Roberto Prete e Lucia Stefanutti. Il libro esce nella collana digitale open access Triveneto Theology Press della Facoltà teologica del Triveneto, che con questa pubblicazione inaugura la nuova sezione Philosophy.
Indice del volume. Premessa di Roberto Prete – Introduzione di Gregorio Piaia – La persona dinanzi all’ambigua polivalenza dell’IA (Vittorio Possenti) – Domain Specific Machine Learning nelle scienze umane (Riccardo Pozzo) – Intelligenza artificiale come “tecnologia del sé” (Andrea Galluzzi) – Intelligenza Artificiale e libertà. Come contrastare la sfida transumana (Markus Krienke) – MagIA! L’Intelligenza Artificiale e le nuove forme dello spirito (Luigi Vero Tarca) – Intelligenza Artificiale per legge. Origini e sviluppi del tecnodiritto contemporaneo (Paolo Moro) – “Luoghi etici” e competenze etiche nell’epoca dell’Intelligenza artificiale (Leopoldo Sandonà) – La sfida del “tecnoumano” (Giuseppe Goisis) – Note conclusive (Gregorio Piaia)
Dati bibliografici
GREGORIO PIAIA – ROBERTO PRETE – LUCIA STEFANUTTI (a cura), Intelligenza artificiale e tutela della persona umana. Implicazioni etico-giuridiche
Collana: Philosophy, 1
Editore: Triveneto Theology Press
Pagine: 149
ISBN 979-12-81328-08-2