Prima di procedere all’iscrizione è richiesto un colloquio con il Direttore, previo appuntamento, da fissare al telefono o via e-mail.
Per entrambi i cicli di studio è possibile iscriversi come:
- studente ordinario: è richiesta la frequenza a tutti o alla maggior parte dei corsi;
- studente uditore: per chi desidera frequentare un numero limitato di corsi (fino a 30 Ects).
In entrambi i casi gli studenti possono sostenere gli esami dopo aver frequentato i corsi.
Le iscrizioni per l’anno accademico 2024-25 sono aperte fino al 14 ottobre 2024.
E’ possibile iscriversi a singoli corsi del secondo semestre fino al 28 febbraio 2025.
Requisiti d’ammissione:
Per il corso di Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea Triennale): diploma di maturità italiano o, per gli studenti stranieri, la traduzione del titolo di studio richiesto per l’ammissione all’Università civile della propria nazione e la dichiarazione della validità del titolo per l’accesso all’Università del Paese d’origine.
Per il corso di Licenza in Scienze Religiose (Laurea Magistrale): agli studenti ordinari è richiesta il Baccalaureato in Scienze Religiose.
Documentazione da presentare per l’iscrizione:
- Tasse accademiche: il pagamento avviene tramite bonifico o direttamente in contanti in Segreteria.
- Diploma di maturità: fotocopia conforme all’originale;
- Due foto formato tessera con il proprio nome indicato sul retro;
- Carta d’identità e codice fiscale;
- Domanda di iscrizione su appositi moduli (consulta la pagina “Modulistica“);
- Lettera di presentazione: per i laici, dichiarazione del proprio parroco (o di un altro sacerdote) attestante la motivazione per frequentare l’Istituto; per i religiosi/e la dichiarazione del Superiore Maggiore che autorizza la frequenza ai corsi;
- Compilazione del piano di studi con l’elenco dei corsi che si intendono frequentare (su modulo fornito dalla Segreteria e solo nel caso in cui lo studente non segua tutti e soltanto i corsi previsti per il proprio anno di corso);
- Eventuali certificazioni di studi compiuti per l’omologazione di esami.