Archivi della categoria: News

Tesi ISSR Vicenza nel progetto Thesis della rete FTTR

Sul sito della Biblioteca FTTR è possibile accedere al deposito Tesi digitali della rete FTTR, sono presenti anche n. 51 Tesi di diplomati ISSR Vicenza degli ultimi anni, n. 20 Baccalaureati in Scienze religiose, n. 31 Licenze in Scienze Religiose E’ possibile accedere alla consultazione tramite questo link https://www.thesisfttr.it/ Per informazioni: https://www.fttr.it/thesisfttr-e-on-line-il-catalogo-delle-tesi-della-facolta/

“Il principio di pastoralità”

Il nostro docente Don Luca Lunardon presenterà il suo libro   Segnate in agenda l’appuntamento per il 26 maggio ore 18.30 Vi aspettiamo alla presentazione! presentazione-26-maggio

PELLEGRINI E PELLEGRINAGGI, NUOVE PROSPETTIVE

Chi sono oggi i pellegrini? La loro natura è quella di cercatori della fede, ma tra loro si nascondono molte categorie antropologiche: il viandante, il turista, il curioso. Nell’anno giubilare, la Facoltà teologica del Triveneto ha voluto interrogarsi sul senso del pellegrinaggio nel convegno In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi, realizzato con l’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza, che si è svolto giovedì … Continua a leggere PELLEGRINI E PELLEGRINAGGI, NUOVE PROSPETTIVE »

MODULO SULLE MINISTERIALITA’

Il percorso, proposto dall’ Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Arnoldo Onisto (ISSR), propone un modulo di approfondimento sulle Ministerialità, all’interno del dibattito sul tema e a servizio della riflessione nella Chiesa diocesana. Le tre giornate vedranno un approfondimento ecclesiologico, uno biblico e il focus specifico sulle figure del catechista, del lettore e dell’accolito. Le lezioni saranno suddivise in tre incontri: QUANDO:  12 marzo – 21 … Continua a leggere MODULO SULLE MINISTERIALITA’ »

BENI DELLA CHIESA E FUTURO DELLE COMUNITA’

Di fronte ai mutamenti in atto nelle nostre parrocchie, ci si vuole interrogare sulle ricadute pratiche riguardanti i tanti beni immobili costruiti dalle comunità cristiane nell’ultimo secolo (patronati, cinema, scuole materne, canoniche…). Le ricadute sono di vario tipo. Alcune parrocchie hanno visto un rifiorire delle loro strutture, altre hanno sperimentato la strada dell’affidamento di tali strutture a gruppi più o meno organizzati che le mantengono … Continua a leggere BENI DELLA CHIESA E FUTURO DELLE COMUNITA’ »

Dies academicus della Facoltà di Padova

Padova, 18 febbraio 2025. La prolusione di inaugurazione dell’anno accademico sarà tenuta dal gran cancelliere mons. Francesco Moraglia, patriarca di Venezia, sul tema “Quale cultura per l’Europa? Ragioni di speranza nel tempo dello smarrimento: interpretare il presente, progettare il futuro”. È del tutto speciale il 2025 per la Facoltà teologica del Triveneto. Nell’anno in cui la chiesa celebra il Giubileo, per la Facoltà ricorrono i … Continua a leggere Dies academicus della Facoltà di Padova »

OPEN WEEK… PER INIZIARE!

Lunedì 23 settembre inizia il nuovo anno accademico e nelle prime due settimane di lezione è possibile frequentare liberamente per avere la possibilità di: assistere alle lezioni avere una panoramica delle discipline affrontate conoscere insegnanti e studenti Per chiunque fosse interessato a conoscere il nostro percorso formativo e la nostra comunità accademica è possibile consultare nelle pagine del nostro sito: l’offerta formativa: Baccalaureato (Laurea Triennale) e … Continua a leggere OPEN WEEK… PER INIZIARE! »

ISCRIZIONI APERTE ALL’A.A. 2024-2025

Sono aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Arnoldo Onisto”. E’ il momento giusto per iscriversi, soprattutto se… … stai valutando la possibilità di dedicare del tempo ad approfondire la tua fede, o a ricercare uno sguardo nuovo sulla realtà, … stai cercando strumenti per prepararti a svolgere in modo competente un compito nella società e nelle comunità cristiane, … Continua a leggere ISCRIZIONI APERTE ALL’A.A. 2024-2025 »

Insegnamento e apprendimento: quali potenzialità dalle nuove tecnologie? Intervista a Dariusz Grządziel

Intervista al prof. Dariusz Grządziel, a partire dal tema della relazione tra insegnamento e apprendimento – una introduzione alla didattica e all’insegnamento. L’efficacia della didattica – da cui dipendono i risultati degli studenti – richiede oggi che i docenti siano professionisti capaci di progettare ambienti di apprendimento nuovi, integrando gli strumenti tecnologici: insegnare online non è un semplice “trapiantare” in un altro ambiente ciò che … Continua a leggere Insegnamento e apprendimento: quali potenzialità dalle nuove tecnologie? Intervista a Dariusz Grządziel »