Beni della chiesa e futuro delle comunità

Patronati, cinema, scuole materne, canoniche… i beni immobili ecclesiali sono solo un onere economico o possono tornare a essere risorse per le comunità e i territori?  

In quest’ambito la Facoltà teologica del Triveneto, con l’Istituto superiore di Scienze religiose di Vicenza, ha svolto un seminario di studio dal titolo “Beni della chiesa e futuro delle comunità” (Vicenza, febbraio-marzo 2025), i cui esiti sono ora pubblicati da Triveneto Theology Press, marchio editoriale della Facoltà, con il titolo Beni della chiesa e futuro delle comunità.

Un laboratorio di ricerca e progettazione e i contributi di Alessio Dal Pozzolo, Davide Lago, Francesca Leto, Leopoldo Sandonà, Assunta Steccanella, Davide Viadarin. Il libro è open access, scaricabile gratuitamente a questo link.

E’  un avvio di riflessione e discernimento che contamina alcune buone pratiche presenti nei territori con spunti provenienti dalla dimensione biblica, ecclesiologica e liturgica. Non risposte “magiche” e definitive, ma il suggerimento di passi da sottoporre costantemente a verifica e a integrazione, sia sul piano degli obiettivi che si vogliono raggiungere sia su quello degli intenti con i quali tali passi si erano costruiti.