Il piano degli studi del Biennio prevede la frequenza di corsi di specializzazione: corsi seminariali, corsi opzionali, laboratori e tirocinio.
I corsi seminariali hanno la finalità di abilitare lo studente alla ricerca, alla esposizione e alla produzione di un elaborato scritto.
I corsi opzionali e complementari consentono allo studente di arricchire la propria formazione approfondendo percorsi consoni ai suoi interessi culturali.
I laboratori consentono una connessione tra teoria e pratica, si strutturano con modalità interattive e sono caratterizzati dall’apprendimento di un metodo di lavoro trasferibile in altri contesti.
Sono previste, nel Biennio specialistico, delle ore annuali di tirocinio. Esso consiste in attività svolte in ambito professionale (didattico o pastorale), seguite e coordinate da un tutor dell’Istituto e da un referente dell’ambito scelto.
Gli studenti ordinari, al termine del Biennio , conseguono il titolo di Licenza equivalente al titolo accademico di “Laurea Magistrale in Scienze Religiose”.
Piano di studi magistrale (scaricabile qui):
PRIMO ANNO |
ore di lezione |
ECTS* |
Filosofia della religione |
36 |
5 |
Grandi Religioni |
48 |
7 |
Dialogo Interrelogioso |
36 |
5 |
Catechetica |
36 |
5 |
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione |
36 |
5 |
Educare: soggetti, ambiti, metodi |
48 |
7 |
Chiese Cristiane ed ecumenismo |
36 |
5 |
Didattica dell’IRC |
36 |
5 |
Seminario |
24 |
5 |
Seminario |
24 |
5 |
Corso opzionale |
24 |
3 |
Tirocinio/Educarsi all’autovalutazione |
3 |
|
Seconda lingua |
||
SECONDO ANNO |
ore di lezione |
ECTS |
Teologia Pastorale |
36 |
5 |
Psicologia sociale e familiare |
36 |
5 |
Storia della Chiesa locale |
24 |
3 |
Sociologia dell’educazione |
36 |
5 |
Teoria della Scuola |
36 |
5 |
Laboratorio didattica IRC I |
36 |
5 |
Laboratorio didattica IRC II |
24 |
3 |
Psicologia della Religione |
24 |
3 |
Corso Opzionale |
24 |
3 |
Seminario |
24 |
5 |
Seminario |
24 |
5 |
Tirocinio/Educarsi all’autovalutazione |
4 |