PRESENTAZIONE

NATURA E FINE

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza (ISSR di Vicenza), promosso dalla Diocesi di Vicenza, è una istituzione accademica ecclesiastica collegata alla Facoltà Teologica del Triveneto ed è in sinergia con gli altri Istituti Superiori di Scienze Religiose e gli Istituti Teologici affiliati presenti sul territorio della Regione Conciliare delle Venezie tramite un “sistema a rete”.

È stato eretto il 23 marzo 2006, con decreti della Congregazione per l’Educazione Cattolica (prot. n. 993/2005). eretta dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica all’interno della Facoltà Teologica del Triveneto.

L’ISSR di Vicenza ha come propria finalità la formazione teologica accademica di laici e religiosi:

a) per una più cosciente e attiva partecipazione ai compiti di evangelizzazione nel mondo contemporaneo;
b) per favorire l’assunzione di competenze professionali nella vita ecclesiastica e nell’animazione cristiana della società;
c) per qualificare i Docenti di Religione cattolica nelle scuole.

 

ORDINAMENTO DEGLI STUDI E TITOLI CONSEGUITI

Il curricolo degli studi ha la durata di cinque anni ed è suddiviso in due parti: un triennio e un biennio.

Nel triennio vengono trattate scientificamente tutte le fondamentali discipline teologiche, bibliche e filosofiche che conducono al primo grado accademico di Laurea in Scienze Religiose.

Nel corso del biennio specialistico sono attivati almeno i corsi di indirizzo pedagogico‐didattico e di indirizzo pastorale ministeriale, con attenzione primaria alla tematica dell’educazione. Il ciclo di specializzazione si conclude con il conseguimento del secondo grado accademico di Laurea Magistrale in Scienze Religiose.

Il biennio è finalizzato all’apprendimento di requisiti e competenze professionali richiesti agli operatori in ambito culturale ed educativo, scolastico e pastorale. A tale scopo vengono promosse iniziative di ricerca e di approfondimento che consentono allo studente di realizzare un percorso di studi adeguato alle proprie aspettative e attitudini personali. Gli incontri sono aperti a tutti, coinvolgono docenti e studenti dell’Istituto e valgono per l’aggiornamento professionale degli insegnanti di religione cattolica.

 

DESTINATARI

I corsi intendono offrire una formazione teologica accademica aperta a laici e a religiosi per:

  • formare gli insegnanti di Religione Cattolica;
  • l’assunzione di competenze professionali di operatori pastorali, mediatori e facilitatori interculturali;
  • favorire una più cosciente e attiva partecipazione ai compiti di evangelizzazione nel mondo contemporaneo.